Pausa pranzo: 2 soluzioni per far risparmiare la tua azienda

Pausa pranzo: 2 soluzioni per far risparmiare la tua azienda

La pausa pranzo è un momento molto importante della giornata lavorativa. Permette sia ai dipendenti, sia ai dirigenti, sia ai lavoratori indipendenti di riposare, staccare e affrontare la seconda parte del giorno con nuova energia e nuove idee.

Ma per i titolari e per i datori di lavoro di piccole e medie imprese si presenta un dilemma riguardante la pausa pranzo: come riuscire con budget ristretti a soddisfare le esigenze alimentari dei propri dipendenti?

Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come risparmiare sulla pausa pranzo dei tuoi dipendenti e allo stesso tempo accontentare tutte le loro richieste e necessità migliorando il loro work-life balance e quindi la loro produttività.

Perché un datore di lavoro dovrebbe prestare attenzione alla pausa pranzo dei dipendenti?

L’alimentazione è fondamentale per il benessere sia fisico che mentale. Mangiare velocemente e pasti non sani però non ha effetti negativi solo sulla salute del lavoratore ma anche sulla sua motivazione e sulla sua produttività.

Tenendo abitudini alimentari scorrette si incorre in rischi non indifferenti. Ad esempio la riduzione dell’attenzione, una maggiore propensione agli errori e una minore disposizione al compromesso con i colleghi. In generale, una buona pausa pranzo può migliorare decisamente le performance dei dipendenti.

Per questo motivo i datori di lavoro, e tutte le figure responsabili del personale all’interno di un’azienda, dovrebbero prestare massima attenzione ad appagare se stessi e i propri lavoratori per quanto riguarda la pausa pranzo, gli snack e in generale l’alimentazione.

Ovviamente, come accennavamo, i dirigenti devono considerare anche il budget. Per conciliare queste necessità ci sono alcune soluzioni defiscalizzate tra cui è possibile scegliere e che è bene conoscere.

Continua a leggere per 2 alternative sane per la pausa pranzo che ti faranno risparmiare e scrivici a toppartners.it per i preventivi gratuiti.

Una pausa pranzo all’insegna del risparmio e del cibo sano con il distributore automatico Foorban

Foorban Fridge è un innovativo distributore automatico di pasti pronti e snack sani ma allo stesso tempo gustosi e convenienti.

L’offerta comprende l’installazione di un frigo in ufficio a cui tutti i lavoratori avranno accesso tramite un QR code. All’interno del frigo ogni settimana si trovano pasti completi diversi formulati e preparati da chef nutrizionisti.

Questa opzione riesce a soddisfare anche i palati più esigenti e tutti i tipi di diete. Per questo motivo può essere anche un’ottima soluzione da offrire ad eventuali clienti che si trovano in ufficio durante il momento del pranzo.

Foorban è caratterizzato da:

  • Qualità: tutti i piatti di Foorban sono cucinati con ingredienti di qualità e rispettando i principi di una sana alimentazione. I piatti unici che si possono acquistare quindi sono sempre pensati secondo stagionalità, freschezza e gustosità.
  • Sostenibilità: Foorban inoltre si impegna per rendere sostenibili tutti i suoi piatti. Infatti il packaging è totalmente riciclabile o addirittura compostabile. In più, per contrastare lo spreco di alimenti, Foorban ha stretto collaborazioni importanti con Too Good To Go e dona le rimanenze al Banco Alimentare. Scegliere Foorban significa anche migliorare sensibilmente l’immagine aziendale e ridurre l’impatto ambientale dell’azienda.

I buoni pasto per una pausa pranzo defiscalizzata

Quando l’azienda non è tenuta ad avere una mensa interna, una delle opzioni che si presenta ai datori di lavoro è l’erogazione di buoni pasto. Questi sono dei voucher che permettono ai lavoratori di comprare pasti veloci o generi alimentari in supermercati, bar, ristoranti ed altri esercenti convenzionati.

Erogare buoni pasto per un’azienda significa prima di tutto un alto tasso di soddisfazione dei lavoratori. I buoni pasto infatti sono tra i benefit più richiesti e più apprezzati proprio per la loro flessibilità. Secondariamente non bisogna sottovalutare l’aspetto economico. Questi voucher sono infatti soggetti ad una tassazione di favore non essendo considerati come reddito da lavoro dipendente ma solo un’integrazione ad esso.

Di seguito i limiti e le regole sulla defiscalizzazione dei buoni pasto per aziende e possessori di Partita IVA:

Per le imprese:

  • Totalmente deducibili
  • Iva a 4%

Per i liberi professionisti:

  • Iva al 10% e detraibile
  • Fino ad un massimale del 2% del fatturato, si ha la possibilità di scaricare fino al 75% delle spese.

Per saperne di più sulla tassazione dei buoni pasto leggi “Come risparmiare con i buoni pasto”.

Ma tra i tantissimi fornitori di buoni pasto trovare quello che fa al caso della propria impresa potrebbe essere una sfida. Ti forniamo di seguito tre dei migliori distributori di buoni pasto sul mercato.

Pausa pranzo con i Day Buoni Pasto

La prima soluzione sono i Day Buoni Pasto. Erogati da Up Day, questi voucher sono tra i più diffusi grazie alla loro alta spendibilità: sono infatti accettati in oltre 110.000 esercenti sparsi per tutto il territorio italiano.

Pausa pranzo con i Ticket Restaurant Edenred

Un’altra valida soluzione potrebbe essere quella di scegliere il leader di mercato Edenred che propone i famosi Ticket Restaurant. Questi sono spendibili in oltre 150.000 esercenti e godono di grande fama per essere tra i più affidabili.

Pausa pranzo con gli Yes Ticket

In ultima istanza presentiamo i buoni pasto del fornitore Yes Ticket. Nonostante sia una compagnia più recente, si sono guadagnati la loro fetta di mercato velocemente grazie alle moderne tecniche di antifalsificazione che implementano.

Come ordinare i buoni pasto per i tuoi collaboratori

Come ordinare i buoni pasto per i tuoi collaboratori

Ordinare i buoni pasto è un processo semplice e molto vantaggioso sia per i titolari che per i possessori di P.IVA. Inoltre sia da un punto di vista fiscale che di produttività erogarli è una mossa vincente.

Cosa sono i buoni pasto

Il buono pasto è un ticket (cartaceo o elettronico) che i datori di lavoro comprano ed erogano ai propri dipendenti o collaboratori. Anche i liberi professionisti però possono usufruire di questi buoni e trarne innumerevoli vantaggi.

In caso una ditta non sia dotata di una mensa aziendale, i ticket restaurant sono la soluzione ideale per sostituirla. Inoltre, è da notare che alcuni CCNL obbligano i datori di lavoro ad erogarli ai propri dipendenti.

Dal punto di vista dei lavoratori, questa integrazione al reddito permette di comprare facilmente generi alimentari e pasti pronti, quindi riduce lo stress e migliora la loro qualità di vita.

Buoni pasto in versione cartacea o elettronica

Come accennavamo i buoni pasto sono disponibili in ben due versioni, entrambe senza nessun obbligo di riacquisto e vantaggiose a loro modo:

  1. Versione Cartacea: in questo caso il lavoratore riceve un carnet, cioè un blocchetto da cui ogni volta si staccano il numero di buoni che servono e che possono essere usati immediatamente.
  2. Versione Elettronica: in questo caso il lavoratore riceve una carta elettronica prepagata che deve essere ricaricata dall’azienda ogni mese e che può essere usata nei locali convenzionati come una normale carta di credito.

Vantaggi fiscali dei buoni pasto

A prescindere dalla forma in cui i ticket vengono erogati, questi non sono considerati reddito dipendente e per questo sono esenti da tasse e da contribuiti previdenziali.

Per le aziende e per i possessori di P.IVA i vantaggi fiscali sono molti:

  1. Deducibili fino a 4 euro in caso di ticket cartaceo e 8 euro in caso di ticket elettronico.
  2. Esclusi dal calcolo del TFR.
  3. IVA detraibile al 100%.

Buoni pasto: dal fornitore al consumatore

Ordinare e distribuire i ticket per la pausa pranzo è un processo semplice che coinvolge quattro soggetti:

 

  1. Fornitore: azienda che vende i buoni pasto e si occupa della presa in carico delle richieste dei datori di lavoro, nonché della stampa e dell’invio.
  2. Aziende pubbliche, private e possessori di partiva IVA che acquistano i buoni pasto per loro stessi o per consegnarli ai propri dipendenti come forma di fringe benefit.
  3. Dipendenti e lavoratori che li ricevono e che possono spenderli per generi alimentari in tutti gli esercenti convenzionati.
  4. Esercenti convenzionati: ristoranti, alimentari, supermercati, food delivery che hanno stipulato un accordo con i fornitori.

Dove spendere i buoni pasto

Come abbiamo appena visto non tutti gli esercenti sono convenzionati con tutte le marche di ticket. Per essere sicuri di star fornendo la migliore esperienza di acquisto, si può optare per il fornitore con la rete di esercenti convenzionati più grande. Questo darà ai dipendenti maggior potere di acquisto e scelta.

In generale, i buoni pasto si possono spendere in:

  1. Supermercati;
  2. Gastronomie;
  3. Coltivatori diretti;
  4. Bar;
  5. Ristoranti;
  6. Pizzerie

E molto altro come ad esempio l’innovativo Foorban Fridge. Un frigo per la pausa pranzo in ufficio sana, gustosa e sostenibile. Questa alternativa permette ai dipendenti di comprare, anche attraverso alcune marche di ticket restaurant, pasti pronti direttamente in ufficio. Le caratteristiche principali del Foorban Fridge è la qualità dei prodotti che sono sia salutari che buonissimi.

Alcuni dei principali fornitori di buoni pasto

I fornitori di buoni pasto non sono tutti uguali e scegliere a quale affidarsi per ordinarli ed erogarli ai propri dipendenti può essere impegnativo.

Di seguito ti forniamo tre opzioni:

Buoni Edenred

I Ticket Restaurant Edenred sono i buoni pasto dell’azienda Edenred che leader di mercato per questo servizio. Il vantaggio maggiore è la grande rete di esercenti convenzionati presente sul territorio italiani: oltre 150.000 locali.

Questi buoni pasto sono pratici e semplici. Sono infatti la soluzione ideale per evitare un accumulo di scontrini e fatture a fine mese ma comunque detrarre l’IVA.

Day Buoni Pasto

I Day Buoni Pasto offrono invece una rete di oltre 110.000 locali convenzionati in Italia e sono cumulabili giornalmente fino ad 8. Ordinare i buoni con questa azienda è semplice grazie al e-commerce dedicato.

Day fornisce due opzioni:

  1. Buono Pasto Elettronico: riunisce i buoni pasto in una comoda carta o direttamente su un’app specifica.
  2. Buono Pasto Elettronico Economy: si tratta di un servizio di mensa diffusa che permette agli utilizzatori di usufruire di servizi concordati con alcuni esercenti.

Buoni Yes ticket

Yes!Ticket è la carta elettronica sostitutiva dei ticket cartacei offerta da Yes Ticket. Per i ticket elettronici infatti la soglia di esenzione da oneri fiscali è di 8 euro al giorno. Questo rende i buoni elettronici i più convenienti sul mercato.

Per quanto riguarda la gestione, Yes Ticket mette a disposizione un portale dedicato da cui monitorare ordini, spese e ricevere assistenza.

Yes Ticket ha due opzioni per quanto riguarda i Buoni Pasto Elettronico: il BPE chiamato Ricaricabile e il BPE chiamato Mensa Diffusa.

Edenred Tickets per risparmiare in pausa pranzo

Edenred Tickets per risparmiare in pausa pranzo

Edenred Tickets sono i buoni pasto targati Edenred e sono tra i più conosciuti nel mercato. Questo perché la loro spendibilità è elevata e i costi contenuti. Ma tali caratteristiche non sono le uniche che rendono questa soluzione buono pasto una delle migliori.

Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi del buono pasto Edenred Tickets.

Edenred Tickets: migliora la tua pausa pranzo

La pausa pranzo è, nell’immaginario collettivo, il momento di relax per eccellenza del lavoratore: spezza la giornata e permette di ricaricare le energie con un pasto. Ma spesso questa semplicemente non è la realtà. I tempi stretti, la mancanza di una mensa interna dell’azienda o di un bar fornito e poco costoso sono i maggiori problemi che i lavoratori devono affrontare tutti i giorni tra le 13:00 e le 14:00.

La pausa pranzo per questo motivo rappresenta una preoccupazione per tanti lavoratori. Come accennavamo, spesso mangiare fuori, che sia in un bar o in un ristorante vicino alla sede dell’azienda, non è neanche un’opzione. Il costo infatti sarebbe elevatissimo e alla fine del mese ciò graverebbe troppo sul bilancio di ogni famiglia.

L’alternativa che prima salta alla mente è portarsi il pranzo da casa e mangiarlo a lavoro ogni giorno (sempre che l’azienda sia fornita di una sala ristoro). Anche questa opzione però nasconde molti lati negativi. Primo su tutti il tempo speso la sera prima per cucinare un pasto sano. Ciò appesantisce notevolmente il carico mentale e fisico dei lavoratori che infatti spesso ricadono su alternative veloci e quindi poco salutari.

Come vediamo la pausa pranzo può essere un breaking point per la salute fisica e mentale del lavoratore stesso. L’importanza di fare pasti sani e variegati insieme all’importanza di avere tempo libero da dedicare ad attività diverse dal lavoro è nota a tutti. Per un lavoratore full-time però conciliare tutte queste necessità può essere difficoltoso.

Ecco che entra in gioco il buono pasto Edenred Tickets a salvare la pausa pranzo.

Tickets Restaurant Edenred: scopri come funzionano

Edenred Tickets: perché scegliere i buoni pasto

Il buono pasto è un benefit che l’azienda eroga ai suoi dipendenti o che un libero professionista compra per sé e i suoi collaboratori. I vantaggi sono notevoli perché riducono al minimo le spese e migliorano la qualità del cibo a cui i lavoratori hanno accesso.

Il processo è semplice: l’azienda o il libero professionista si informa sui vari fornitori di buoni pasto (tra cui Edenred con gli Edenred Tickets, Up Day con i Day Buoni Pasto e Yes!Ticket con i buoni pasto Yes Tickets), sceglie quello che più risponde alle sue necessità e in caso le necessità dei propri dipendenti o collaboratori e infine ordina il carnet o la tessera elettronica dove ogni buono pasto è caricato.

Dal punto di vista dell’azienda, questa soluzione, a prescindere dal fornitore, è comoda perché conveniente. Gli incentivi che incoraggiano all’acquisto dei buoni pasto sono notevoli: il buono pasto in versione cartacea è esente da oneri fiscali e assistenziali fino a 4,00 euro al giorno per persona; il buono pasto elettronico invece è esente da oneri fiscali e assistenziali fino a 8,00 euro al giorno per persona. In generale comunque entrambe le versioni sono 100% detraibili per le aziende (IVA al 4%) e 75% detraibili per i liberi professionisti (IVA al 10% fino al 2% del fatturato).

In breve il buono pasto è la soluzione migliore per la pausa pranzo perché fornisce maggiore libertà di scelta e prezzi convenienti dati dai tanti sgravi fiscali. Ciò risulta anche in una pausa pranzo più salutare e meno stressante.

Edenred Tickets: perché scegliere Edenred

Di tutti i fornitori selezionati, uno dei più longevi è sicuramente Edenred. Da più di quaranta anni infatti questa azienda migliora la pausa pranzo di 2 milioni di lavoratori di oltre 80 mila aziende. Vediamo nello specifico i vantaggi di Edenred e degli Edenred Tickets.

Edenred Tickets: Innovazione e rivoluzione digital

Dai primi Edenred Tickets cartacei prodotti negli anni settanta si è arrivati oggi ad una completa digitalizzazione del buono pasto. In linea con la rivoluzione dell’industria 4.0, Edenred ha trasformato i suoi prodotti per rispondere al meglio alle esigenze delle nuove generazioni di lavoratori. Il buono pasto, nella sua versione digital è dematerializzato, delocalizzato e fruibile tramite un click. Non solo, questa versione risulta anche essere più sostenibile grazie alla limitazione nell’uso di materie prime e ovviamente senza plastica.

Edenred Tickets: Sostenibilità e rispetto dei lavoratori

La sostenibilità, sia ambientale che sociale, è un valore imprescindibile al giorno d’oggi e Edenred si impegna a proporre beni e servizi (come ad esempio gli Edenred Tickets) che seguano questa strada. Tre sono i pillar di questo fornitore:

  1. People: le persone al centro attraverso politiche che migliorino la qualità di vita dei lavoratori con welfare e alimentazione sana.
  2. Planet: il pianeta al centro grazie alle alternative che riducono le emissioni di anidride carbonica e ai progetti sostenibili che Edenred
  3. Progress: il progresso al centro perché Edenred stringe solo partnership che non solo creino valore ma che lo creino in modo etico.

Inoltre, Edenred risulta anche un fornitore affidabile e una realtà innovativa certificata dai molti premi e ricevuti negli anni. Un esempio è il “Positive Business Awards” riscosso per il miglior progetto finalizzato al miglioramento del benessere dei lavoratori in azienda, oppure il “Premio Fortia” riscosso per il quarto anno consecutivo che attesta l’eccellenza aziendale di Edenred.

Tickets Restaurant Edenred: scopri come funzionano

Yes Ticket: la nuova frontiera del buono pasto

Yes Ticket: la nuova frontiera del buono pasto

Yes Ticket è la new entry nel panorama dei fornitori di buoni pasto e welfare aziendale che tutti dovrebbero conoscere. Lanciata dal Gruppo 360 Payment nel 2019, ad oggi si sta conquistando la sua fetta di mercato grazie alle sue offerte vantaggiose.

Continua a leggere per scoprire tutti i benefici dei buoni pasto Yes Ticket.

Tutto quello che c’è da sapere sui buoni pasto Yes Ticket

I Buoni Pasto Yes Ticket si inseriscono a pieno titolo all’interno dei benefit aziendali. Quando l’azienda non riesce ad offrire un servizio per la pausa pranzo comprensivo di mensa, o alternativamente, non dispone di aree interne da destinare alla pausa pranzo, può decidere di erogare ai suoi dipendenti dei ticket buoni pasto.

Nonostante il buono pasto non sia un servizio alla persona obbligatorio, le aziende e le P.IVA sono incentivate a fornire e comprare i buoni pasto a dipendenti full time o part time, collaboratori, soci grazie ai molti sgravi fiscali.

Il buono pasto risulta invece obbligatorio quando un contratto, collettivo o individuale che sia, lo evidenzia specificatamente. Ad esempio, secondo il CCNL dei metalmeccanici, i buoni pasto sono mandatori.

Riguardo gli incentivi e gli sgravi fiscali, notiamo come il buono pasto di questo fornitore sia totalmente deducibile. Si tratta quindi di un benefit che non pesa sul bilancio dell’azienda o del possessore di P.IVA.

Nello specifico, il buono pasto cartaceo può disporre di un valore massimo di 4 euro, mentre il buono pasto elettronico può disporre di un valore raddoppiato, ovvero di 8 euro. Una spesa entro queste soglie rimane esente da tassazione perché non è considerata reddito da lavoro.

Tutti i vantaggi dei buoni pasto Yes Tickets

Scegliendo il buono pasto Yes Ticket è possibile avere accesso a innumerevoli vantaggi a partire dagli sgravi fiscali.

Vediamo in breve i benefici più importanti:

  • Risparmio: questi buoni pasto sono 100% deducibili e non hanno nessun costo amministrativo.
  • Semplicità: nell’ordinazione da parte dell’azienda o del possessore di P.IVA e nell’utilizzo da parte di lavoratori dipendenti full-time o part-time, collaboratori, soci ecc.
  • Affidabilità: massima sicurezza nelle transazioni grazie all’implementazione di tecniche di tracciamento.
  • Flessibilità: i buoni pasto Yes Ticket sono indicati per aziende di tutte le dimensioni. Non importa che tu sia una piccola impresa, un’azienda con tanti dipendenti o una ditta individuale, questa soluzione di benefit aziendale si rivela ottimale per tutti.
  • Assistenza: attraverso il portale dedicato si ha accesso ad un sistema di supporto costante al cliente.
  • Buoni Pasto Metalmeccanici: rispetto delle norme sull’erogazione di benefit buoni pasto previste dal ccnl metalmeccanici buoni pasto.

Yes Ticket: un’offerta unica

  • I Buoni Pasto Yes Ticket sono prodotti con una tecnologia di antifalsificazione all’avanguardia. Questo li rende i più sicuri sul mercato. Non solo, in caso di smarrimento dei buoni o di furto, Yes!Ticket fornisce la possibilità di bloccare la carta immediatamente.
  • I Buoni Pasto Yes Ticket godono di una durata maggiore: fino a 17 mesi di validità e quindi più spendibilità per chi ne usufruisce.
  • Con questi Buoni Pasto gli utilizzatori possono richiedere al proprio locale di fiducia di diventare partner di Yes Ticket. Se ad esempio il bar vicino al vostro ufficio non è convenzionato è possibile, attraverso il portale dedicato, richiederne la sua convenzione.
  • Gestione ottimizzata attraverso un portale web dedicato, protetto da login e password così da mantenere la massima discrezione di utilizzo, da cui è possibile monitorare le transazioni, gli ordini ed anche ricevere assistenza in caso di necessità.

Buoni pasto elettronici Yes Tickets

L’opzione elettronica del buono pasto Yes Ticket è la Yes!Ticket Card. Una carta con microchip che contiene tutti i carnet ordinati. Questa versione è sicuramente la più conveniente: il reparto contabilità e amministrazione vedrà diminuito il proprio carico lavorativo perché si eliminano tutti quei processi di invio e verifica degli ordini.

Il risparmio avviene inoltre sulle materie prime usate per la realizzazione del buono pasto stesso. Scegliendo la versione elettronica viene ridotto l’impatto ambientale dell’azienda che ne guadagna un’immagine sostenibile, optando per una versione eco-friendly che non utilizza carta.

Inoltre, la versione elettronica dei Buoni Pasto gode di più vantaggi fiscali rispetto alla sua controparte cartacea. Come abbiamo già detto, il tetto del valore massimo giornaliero esente da oneri fiscali è di 8 euro invece che 4 euro.

Yes Ticket fornisce due versioni di Buono Pasto Elettronico:

Yes Ticket: la versione cartacea

Qualora un’impresa non volesse implementare la versione elettronica dei buoni pasto, è ancora disponibile la versione “classica” dei buoni pasto cartacei. Nonostante il mondo del lavoro sia orientato verso una digitalizzazione dei pagamenti e dei settori produttivi, i buoni pasto cartacei si difendono ancora con vantaggi e benefici tangibili.

Per esempio, con i buoni pasto cartacei non viene versata l’indennità in busta paga al dipendente, che comunque riceve un servizio alla persona che può aiutare il cosiddetto work-life balance.

Buoni Pasto Day: la soluzione su misura per la pausa pranzo

Buoni Pasto Day: la soluzione su misura per la pausa pranzo

Up Day è da più di trent’anni tra i leader di mercato in Italia per quanto riguarda l’erogazione di Buoni Pasto Day, Buoni Acquisto, Incentivi e Buoni Welfare a condizioni convenienti.

Up Day si è guadagnato questo titolo perché propone soluzioni su misura e soprattutto un servizio completo che migliora e agevola la vita aziendale di titolari e lavoratori.

Vedremo in questo articolo i vantaggi di uno dei servizi per cui Up Day è più all’avanguardia: i Buoni Pasto Day.

Buoni pasto Day: una panoramica

Nella vita aziendale e professionale di lavoratori dipendenti e liberi professionisti, il benessere significa avere un life-work balance equilibrato. Questo bilanciamento si può ottenere quando l’azienda prende in considerazione i reali bisogni dei lavoratori e fornisce loro beni e servizi per la persona.

Questa erogazione non è solo un modo per motivare il team dell’azienda, ma è anche un modo per fidelizzarli alla stessa. Offrire più potere d’acquisto senza intaccare il bilancio aziendale è sicuramente un ottimo modo per incentivare la produttività e migliorare il clima lavorativo.

Tra tutti i beni e i servizi che hanno lo scopo di migliorare la vita lavorativa e privata dei dipendenti e dei liberi professionisti, uno sicuramente che spicca è il Buono Pasto. In particolare tratteremo del Buono Pasto Day, cioè la soluzione che il fornitore Up Day offre.

Buoni pasto Day: i vantaggi principali

  • Per i liberi professionisti e ditte individuali l’IVA è al 10% con la detrazione del 75% del costo totale fino ad un massimo del 2% del fatturato.
  • Per le società abbiamo 100% di detrazione del costo totale.
  • Per le aziende l’IVA è al 4%.

Buoni pasto Day: una soluzione per ogni esigenza

La proposta che Up Day fa sui Buoni Pasto Day è fatta su misura per ogni azienda o possessore di P.IVA. Questo è il vantaggio che differenzia Up Day dagli altri competitor. I Buoni Pasto Day sono così una soluzione a 360° che può soddisfare ogni esigenza e aspettativa. L’ampiezza della gamma e la possibilità di personalizzazione dell’offerta sono i punti forti.

Il processo è semplice quanto efficace: prima di tutto avviene un’attenta analisi della situazione presente in azienda, nonché un’accurata redazione delle esigenze dei lavoratori e dei titolari.

Successivamente sarà Up Day ad avanzare la proposta più in linea con le richieste garantendo il risparmio maggiore. Questo aspetto viene soddisfatto perché Up Day è sempre al passo con le normative più recenti che riguardano gli sgravi fiscali. Infine un altro vantaggio di questo fornitore è l’assistenza connessa all’affidabilità.

I Buoni pasto Day: la versione elettronica

Up Day diventa digitale! I Buoni Pasto Day sono in versione elettronica e questo è assolutamente un punto forte. Ciò non solo perché è una soluzione decisamente più ecosostenibile, ma anche perché ultimamente ci sono sempre più incentivi verso queste soluzioni non cartacee. L’esenzione per questa tipologia è fino a 8,00 euro/giorno per persona.

Ci sono due versioni disponibili di questi buoni pasto. Ognuna di esse con caratteristiche diverse e uniche ma tutte garantiscono massima personalizzazione:

  • Buono Pasto Day Elettronico: con questa soluzione è possibile avere tutti i buoni pasto in una Card o sull’App dedicata. All’interno di questa area riservata è possibile ricaricare le carte, informarsi sul credito residuo e controllare tutte le transazioni. Questo servizio rende i Buoni Pasto Day sicuri e affidabili.
  • Buono Pasto Elettronico Economy: questa soluzione è particolarmente adatta alle pubbliche amministrazioni o per aziende con tanti dipendenti. Questo perché consente il massimo controllo sulle transazioni e sui costi ed è considerata “mensa diffusa”. Ciò permette a questi buoni pasto di essere 100% deducibili e senza limiti di valore.

Sempre sulla scia della digitalizzazione, l’App messa a disposizione da Up Day per la gestione dei Buoni Pasto Day, serve anche per pagare. Il mobile payment prende quindi il posto della carta elettronica con microchip. Questo metodo di pagamento è semplice e sicuro e a prova di dimenticanze.

Buoni pasto Day: chi può riceverli

I Buoni Pasto sono vantaggiosi sotto ogni aspetto ma non tutti ne hanno diritto. Infatti i titolari delle aziende non sono obbligati a erogarli a meno che il CCNL di riferimento o il contratto di lavoro dei dipendenti non li prevedano. I ticket non rientrano nella retribuzione lavorativa ma sono solo un benefit.

Se da contratto collettivo o individuale sono previsti, questi spettano a tutti i dipendenti full time (tempo determinato o indeterminato) e part time (se l’orario di lavoro comprende i tipici orari del pranzo e della cena).

Buoni pasto Day per le aziende e liberi professionisti

Ogni titolare e possessore di P.IVA dovrebbe però considerare di acquistarli e distribuirli perché, come abbiamo già visto, questa forma di benefit migliora le prestazioni lavorative, la produttività e il clima aziendale. Inoltre sono più economici di un’indennità in busta paga.

Buoni pasto Day per i lavoratori

Collaboratori, dipendenti, soci, liberi professionisti e dirigenti sono alcune delle figure professionali che beneficerebbero dai Buoni Pasto. Per chi li utilizza, il vantaggio principale è il maggiore potere d’acquisto che deriva da scegliere uno dei leader di mercato con una grande quantità di esercenti convenzionati: oltre 110.000 locali distribuiti in tutto il territorio italiano.

Per trovare tutti gli esercenti convenzionati, che quindi accettano i Buoni Pasto Day, basta visitare il portale Day o scaricare l’App. In questi spazi sarà possibile consultare una mappa e scegliere il locale più adatto alle proprie necessità. Questa operazione è supportata dai filtri che permettono di optare modalità di pagamento, tipi di cucina, qualità del locale ecc.

Ma i Buoni Pasto Day non si limitano a farti trovare il locale che più si adatta alle tue abitudini alimentari. Con il programma “Pausa Sana” Up Day ha stretto una collaborazione con nutrizionisti ed esperti per proporre ai suoi clienti ricette sempre nuove e sane.