
Pausa pranzo obbligatoria: ecco come è regolata dalla legge
I dipendenti, durante l’orario in cui svolgono le proprie attività lavorative, hanno diritto ad un periodo di riposo in cui possono rilassarsi e consumare il pranzo. Infatti, la pausa pranzo è obbligatoria per tutti coloro che superano le 6 ore di lavoro giornaliere.
Continua a leggere per scoprire la durata minima della pausa pranzo obbligatoria, in quali casi è prevista la retribuzione o l’erogazione dei buoni pasto e anche come funziona per le pause caffè.
Clicca qui per trovare i migliori fornitori di buoni pasto.
Clicca qui per trovare i migliori fornitori di macchine del caffè e distributori automatici.
La pausa pranzo è obbligatoria? Ecco cosa dice la legge
La pausa pranzo è regolata dal dlgs n. 66/2003 che la indica come obbligatoria e come un diritto del dipendente dopo 6 ore di lavoro continuative. Dunque, un dipendente non può lavorare per più di 6 ore di fila senza prendere una pausa per consumare un pasto. Tendenzialmente però, almeno per i lavori d’ufficio che hanno una durata di 8 ore giornaliere, la pausa pranzo è concessa dopo le prime 4 ore di lavoro.
Pausa pranzo soppressa: il dipendente ha diritto agli straordinari?
Da un punto di vista legale, nel caso in cui il datore di lavoro chiedesse di rinunciare alla pausa pranzo per effettuare degli straordinari il dipendente non è tenuto a farlo. Il Ministero del Lavoro ha chiarito che la pausa pranzo è obbligatoria e che va goduta in maniera continuativa. Qualunque tentativo da parte dell’azienda di far rinunciare il lavoratore alla propria pausa pranzo non trova applicazione nella normativa.
Tuttavia il dipendente che volontariamente decide di accettare a rinunciare alla pausa pranzo quando richiesto ha diritto ad essere retribuita come straordinario. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21325/2019 conferma che per una pausa pranzo non goduta, anche nel caso in cui vengano erogati buoni pasto spendibili fuori dall’orario lavorativo, il datore di lavoro debba retribuire questo tempo aggiuntivo come straordinario.
Durata pausa pranzo obbligatoria
Il decreto citato precedentemente non si pronuncia in merito alla durata della pausa pranzo obbligatoria. Sarà il datore di lavoro a stabilirne la durata a seconda delle esigenze produttive e organizzative dell’azienda. Solitamente la durata della pausa pranzo non supera mai le due ore e, le durate più comuni sono mezz’ora per gli operai e un’ora per gli impiegati.
In quali casi la pausa pranzo è retribuita?
Abbiamo già visto il caso della pausa pranzo non goduta che deve necessariamente essere retribuita come straordinario, ma come funziona nel caso di una pausa pranzo goduta? In quali casi questa può essere retribuita?
Il datore di lavoro, nel caso di una pausa pranzo goduta da dei lavoratori che hanno un orario spezzato (es: 8 ore giornaliere 9:00-18:00 con un’ora di pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00) non è tenuto a retribuire la pausa. Questo perché tale lasso di tempo non è considerato di lavoro effettivo. Quando l’orario di lavoro è continuativo (es: 8 ore giornaliere dalle 8:00 alle 16:00) allora la pausa pranzo è compresa nella retribuzione.
- Indennità in busta paga;
- Mensa aziendale interna;
- Mensa diffusa;
- Buoni pasto elettronici o cartacei.
Come funziona per la pausa caffè?
Oltre alla pausa pranzo obbligatoria, i lavoratori hanno diritto anche ad altre tipologie di pause durante la giornata, come la pausa caffè. Da notare che la pausa caffè non può coincidere con l’inizio o la fine del proprio turno.
La legge esplicita che nel caso l’orario di lavoro sia di massimo 6 ore, allora i dipendenti possano staccare per almeno 10 minuti. Questa norma però fa un’eccezione per i videoterminalisti, cioè coloro che per almeno 20 ore alla settimana lavorano davanti ad uno schermo. Dunque, non solo coloro che utilizzano un computer, ma chiunque debba stare davanti a degli apparecchi dotati di video e monitor. Per questa categoria di lavoratori viene prevista una pausa di 15 minuti ogni due ore passate davanti ad uno schermo.